Liceo Matematico
COS'E' IL LICEO MATEMATICO?
Il Liceo Scientifico De Sanctis e il Dipartimento di Matematica di Sapienza, Università di Roma, hanno stipulato un protocollo d’intesa in cui si impegnano a collaborare per l’organizzazione didattica e scientifica del Liceo Matematico, a partire dall’anno scolastico 2017/18.
Il corso di studi di Liceo Matematico è organizzato secondo il seguente quadro di ore di potenziamento:
LABORATORIO MATEMATICO: Matematica cultura e applicazioni *
I |
II |
III |
IV |
V |
|
|
2 ore settimanali |
2 ore settimanali |
1 ora settimanale |
1 ora settimanale |
1 ora a settimane alterne |
|
|
1 ora matematica |
1 ora matematica |
Insegnamento integrato* |
Insegnamento integrato* |
Insegnamento integrato* |
|
|
1 ora fisica |
1 ora fisica |
|
|
|
|
|
60 ore annuali |
60 ore annuali |
30 ore annuali |
30 ore annuali |
20 ore annuali |
Tot. >200 ore nei 5 anni |
* Programma del Liceo Matematico all’interno dell’orario curricolare con ore aggiuntive di Matematica/Fisica/Logica/applicazioni in Biologia/Chimica/collegamenti multidisciplinari
A.S.2019/20
poster "Educare all'argomentazione"
XXI Congresso U.M.I. - Pavia - 2-7 settembre 2019
ppt "Educare all'argomentazione"
"Venerdì 12 aprile 2019 dalle 9.30 alle 18,
nell'Aula Magna di Sapienza Università di Roma,
si svolgerà un convegno dedicato ai Licei Matematici del Lazio.
Durante il Convegno sarà firmato un Protocollo d’Intesa fra l’USR per il Lazio e tutti i dipartimenti universitari coinvolti (Dipartimenti di Matematica, di Fisica, di Scienze Statistiche di Sapienza, il Dipartimento di Matematica di Tor Vergata, il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre).
La classe III DS del Liceo Matematico Gaetano De Sanctis parteciperà con le professoresse Puzio e Savinelli
e presenterà le attività svolte."
###
2° Convegno nazionale dei Licei Matematici - Salerno 12-14 settembre 2018
Clicca qui per visitare il sito nazionale dei Licei Matematici
A.S.2017/18
EDU-SIMAI Convegno del 3/7/2018
EDU-SIMAI Il 3 luglio 2018, in occasione del Convegno Nazionale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI), si è svolta a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria, Chiostro di San Pietro in Vincoli, Via Eudossiana 18, la Seconda Edizione di EDU-SIMAI, evento dedicato da SIMAI al rapporto con il mondo della scuola, che ha messo a confronto diversi relatori (ricercatori, insegnanti, referenti del MIUR) e significative esperienze realizzate all’interno di percorsi quali quelli dell’Alternanza Scuola Lavoro e dei Licei Matematici. Per fare emergere esperienze di "Buone Pratiche" e la centralità del ruolo dell’insegnante, è stata organizzata una sessione poster, in cui gli insegnanti hanno presentato ai partecipanti al convegno e agli altri colleghi esperienze significative realizzate a scuola. La nostra scuola ha presentato un poster sulle attività svolte nell’a.s. 2017/18 nell’ambito del Liceo Matematico. Tutti i poster e il materiale del convegno saranno disponibili sul sito della SIMAI
Programma della giornata:
ore 15:30 – 16:00: Registrazione degli insegnanti e allestimento poster;
ore 16:00 – 16:20: Massimo Esposito (MIUR) – Il ruolo della Matematica Applicata nella Scuola Secondaria e nell'Esame di Stato;
ore 16:20 – 16:40: Gualtiero Grassucci – Research in Action: un'esperienza di alternanza scuola-lavoro;
ore 16:40 – 17:00: Enrico Rogora – Licei Matematici: quale spazio per la matematica applicata?;
ore 17:00 – 17:20: Gianluigi Boccalon – Esperienze transdisciplinari di Matematica;
ore 17:20 – 17:40: Chiara Andrà, Cristina Galimberti – MATEC: Matematica Applicata per Istituti Tecnici;
ore 17:40 – 18:10: Premiazione dei migliori tre poster, conclusioni e discussione;
ore 18:10 – 19:00: Sessione poster.
Presentazione
Presentazione fatta il giorno 13/1/2017 al Dipartimento di Matematica dell'Università La Sapienza riguardante il lavoro in svolgimento su "L'algoritmo" per il Laboratorio Matematico in IDS
(a.s. 2016/17)
1° Seminario nazionale Licei matematici
L'UMI-CIIM e il Dipartimento di Matematica dell'Università di Salerno hanno organizzato il 1° Seminario Nazionale sui Licei Matematici, Fisciano (Salerno), 21-23 settembre 2017.
Il nostro Liceo ha partecipato presentando il Laboratorio svolto dalla classe I DS nell'a.s. 2016/17, nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche, dal titolo: “Algoritmi e dimostrazioni”, elaborato in collaborazione con l'Università La Sapienza.
Di seguito il link al convegno:
http://www.dipmat2.unisa.it/iniziative/senalima2017/index.html
Tra i materiali didattici il contenuto dei laboratori.
Presentazione