A febbraio 2025 il nostro Istituto ha ricevuto dal Direttore Generale dell’USR Lazio l’incarico di contribuire attivamente alla creazione della Rete delle scuole EsaBac del Lazio, guidandola come “scuola capofila”. Tale nomina ha rappresentato per noi un segno di riconoscimento del lavoro svolto in tutti questi anni per la promozione della lingua e della cultura francese attraverso l’opportunità del doppio Diploma italiano e francese offerta dal percorso EsaBac, ma soprattutto una sfida e un impegno a migliorare e a creare una sinergia con gli altri Istituti EsaBac della nostra regione.
Per rispondere a questa sfida e creare una rete di coordinamento e di supporto per gli Istituti EsaBac, la nostra Dirigente, dott.ssa Chimienti, ha immediatamente nominato un Gruppo di lavoro interno con le prof.sse De Lellis, docente di “Histoire”, Maximinian, docente di lingua e cultura francese, Pacitti docente di conversazione in lingua francese e Puri, docente esperta di metodologia CLIL. La prima conferenza dei dirigenti scolastici e dei referenti delle trenta scuole EsaBac del Lazio, organizzata dalla DS Chimienti, con il supporto della Direzione Generale dell’USR, ha avuto luogo on line il 3 aprile 2025. In questo primo incontro, si è discusso delle difficoltà che incontrano le scuole nel mantenere i percorsi EsaBac, della necessità di formare nuovi docenti, nonché dei contenuti dell’Accordo di Rete, predisposto dall’USR Lazio, in collaborazione con la DS Chimienti, che si è poi occupata personalmente della raccolta delle firme di tutti i dirigenti della Rete. L’Accordo è stato accolto con grande entusiasmo dai dirigenti scolastici che lo hanno sottoscritto in brevissimo tempo. L’USR ha quindi favorito i contatti tra la dirigente della scuola capofila e l’Institut Français di Roma, nonché con l’Académie “Île de France”, il distretto scolastico che comprende la città di Parigi e corrisponde al nostro Ufficio scolastico regionale.
Successivamente, il nostro Gruppo di lavoro ha creato una mailing list e un canale di messaggistica istantanea con i Referenti di tutte le scuole coinvolte al fine di attivare una costante e proficua comunicazione e collaborazione. Ha quindi organizzato una riunione online il 28 maggio 2025, al fine di permettere un confronto diretto su problematiche concrete e possibili soluzioni operative da presentare all’USR come istanze comuni e condivise. Dall’incontro è emerso un grande senso di isolamento dei docenti che lavorano nelle sezioni EsaBac, ma anche un forte desiderio di rilanciare e potenziare il percorso del doppio diploma italiano e francese attraverso una proficua collaborazione per lo scambio di esperienze, materiali e buone pratiche, ma soprattutto per la richiesta di maggiore supporto e sostegno concreto da parte delle Istituzioni italiane e francesi.
Da parte nostra continueremo ad impegnarci per proseguire su questo cammino che è appena iniziato….
ENSEMBLE, FAISONS BRILLER L’ESPRIT ESABAC!
Il Gruppo di lavoro EsaBac del Liceo De Sanctis di Roma
0