Circolare 384

Circolare n°384 Corsi di recupero e prove di verifica per sospensione del giudizio.

Corsi di recupero e prove di verifica per sospensione del giudizio.

Personale scolastico

Docente

Come già precedentemente comunicato, il Collegio dei Docenti ha stabilito che, per quest’anno scolastico, le prove di verifica per la sospensione del giudizio e i relativi scrutini si terranno dall’8 al 12 luglio 2025.

Conseguentemente, per favorire un’adeguata preparazione degli studenti che avranno riportato carenze nello scrutinio finale, l’inizio dei corsi di recupero è stato anticipato al 16 giugno p.v. (fino al 4 luglio p.v.)

Si forniscono qui di seguito alcuni dettagli operativi, utili per studenti e famiglie, ma anche per i docenti:

  1. per ragioni di budget e visto il numero elevato di studenti della scuola, tenuto conto dei numerosi interventi di recupero organizzati durante l’anno scolastico, i corsi si terranno unicamente nelle seguenti discipline di indirizzo: italiano e matematica per tutti gli indirizzi; latino, matematica e fisica al liceo scientifico; latino e greco al liceo classico, inglese, francese e spagnolo al liceo linguistico;
  2. i corsi di recupero saranno obbligatori e aperti a tutti gli studenti che, nelle discipline di indirizzo, avranno riportato un’insufficienza. In caso di numeri elevati e di incapienza dei corsi, sarà data priorità agli studenti con valutazione gravemente insufficiente (≤4). Al contrario, se i numeri dei frequentanti saranno bassi, saranno ammessi ai corsi, oltre che gli studenti con valutazione “5”, anche quelli che hanno riportato una sufficienza con aiuto del Consiglio di Classe (cd. “voto di Consiglio”);
  3. i segretari dei Consigli di Classe, in fase di selezione delle modalità di recupero, opzioneranno la voce “corso di recupero” per tutti gli studenti con insufficienze, a prescindere dalla valutazione, nelle discipline di indirizzo di cui al punto 1; per tutte le altre discipline l’indicazione sarà “studio individuale”;
  4. dall’11 al 16 giugno 2025 i genitori degli studenti con sospensione del giudizio riceveranno una comunicazione da parte del Coordinatore di di Classe, generata automaticamente dal software del registro elettronico, dove saranno indicate le discipline con sospensione del giudizio ed eventualmente anche quelle in cui gli studenti hanno ricevuto un aiuto; i genitori sono tenuti a comunicare alla scuola l’adesione scritta ai corsi di recupero, disponibile sul sito web nella sezione “Modulistica famiglie”;
  5. si fa presente a studenti e genitori che la frequenza con impegno dei corsi di recupero sarà un elemento di valutazione da parte dei Consigli di Classe in fase di scrutinio finale (ripresa per sospensioni del giudizio);
  6. i corsi saranno tenuti da docenti interni (latino e greco) e da esperti esterni (matematica/fisica e lingue straniere); i coordinatori di dipartimento di queste ultime discipline sono tenuti a dare precise indicazioni agli esperti esterni, non semplicemente sul “programma svolto” ma sull’impostazione delle prove e sui contenuti presenti nelle stesse, come stabilito dal loro dipartimento. Parimenti, i coordinatori di classe dovranno comunicare agli esperti esterni eventuali specifiche indicazioni relative a studenti con BES; la comunicazione, avente per oggetto “NOME_COGNOME (del docente) – indicazioni prove recupero_NOME DISCIPLINA”, dovrà pervenire, entro e non oltre il 12/06/2025, al seguente indirizzo: provedirecupero@liceodesanctisroma.it;
  7. ai docenti è data facoltà di indicare anche singoli moduli o parti di programma che gli studenti dovranno recuperare; per gli studenti che hanno colmato il debito nel primo quadrimestre, ma hanno riportato comunque un’insufficienza nello scrutinio finale sarebbe opportuno non considerare la parte di programma relativa al primo quadrimestre nella prova di recupero, a meno che non sia propedeutica ad argomenti del secondo o possa rappresentare addirittura un ostacolo per il superamento della prova stessa; si ricorda infatti sia agli studenti e ai loro genitori, sia ai docenti, che l’azione didattica e, conseguentemente quella valutativa, deve essere sempre tesa al successo formativo di tutti gli studenti.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Cosima Stefania Elena Chimienti

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 c. 2 del D.Lgs. 39/1993

 

Documenti