Circolare 363

CIRC. N°363 Continuità didattica docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’ a.s. 2025-26

CIRC. N°363 Continuità didattica docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’ a.s. 2025-26

Personale scolastico

Docente

Circolare N°363                                                                                  

Roma, 12 maggio 2025

               Ai Docenti

               Al DSGA

               Al Personale ATA

               Alle Famiglie interessate

              Al Sito web

Sede centrale e succursali

Oggetto: Misure finalizzate a garantire la continuità̀ didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per la.s. 2025/26

Si comunica che il giorno 7 marzo 2025 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, in attuazione dell’art. 8 comma 2 del D.L. n. 71 del 31 maggio 2024, convertito con modificazioni dalla legge  29 luglio 2024 n. 106 che dà applicazione a quanto previsto  dall’art. 14, commi 3 e 3 bis del decreto legislativo 13 aprile 2017 n.66 recante “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità” a norma dell’art. 1 commi 180 e 181, lettera c) della legge 13 luglio 2015 n. 107.

Le disposizioni contenute nel DM, concernente “Misure finalizzate a garantire la continuità̀ dei docenti di sostegno con incarico a tempo determinato”, per l’anno scolastico 2025/2026, in servizio nell’anno scolastico 2024/2025 con contratti al 30 giugno o 31 agosto, concorrono ad assicurare  la continuità educativa e didattica nelle classi ove sono presenti alunni con disabilità per favorire la serenità della relazione educativa tra studenti con disabilità e docenti e prevedono, pertanto,  la possibilità̀ da parte delle famiglie di richiedere la conferma del docente in servizio nel precedente anno scolastico, previa valutazione del dirigente scolastico, dopo il preventivo svolgimento da parte dell’Ufficio Territorialmente Competente delle operazioni relative al personale a tempo indeterminato e l’accertamento del diritto alla nomina nel contingente dei posti disponibili da parte del docente interessato.

Sulla base del decreto ministeriale in oggetto, la conferma dei contratti a tempo determinato interviene nell’ambito  dell’attribuzione delle supplenze fino al termine dell’anno scolastico (31/08/2026) e fino al termine delle attività didattiche (30/06/2026) a seguito della conclusione delle operazioni relative al personale già di ruolo (ivi comprese le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie)  e al personale individuato quale destinatario di contratto a tempo indeterminato  o a tempo determinato finalizzato al ruolo.

Il prerequisito essenziale per procedere alla conferma è costituito dal fatto che i docenti potenzialmente confermabili stiano svolgendo nell’anno scolastico 2024/2025 una supplenza fino al termine dell’anno scolastico (31/08/2025) o fino a temine delle attività didattiche (30/06/2025), anche su spezzone orario. Pertanto, non possono essere destinatari di conferma i docenti che siano in servizio per le supplenze temporanee di cui all’art. 4, comma 3 della legge 3 maggio 1999 n. 124.

Qualora sussista questo prerequisito, la procedura si applica alle seguenti categorie di personale docente:

  • Docenti in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità individuati quali destinatari di supplenza nell’anno scolastico 2024/2025 attraverso qualsiasi procedura di reclutamento /GAE, GPS, graduatorie di istituto, interpelli di cui all’art. 13, comma 23 dell’OM n. 88 del 16 maggio 2024;
  • Docenti privi del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità, inseriti nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze del relativo grado (GPS), esclusivamente se individuati a livello provinciale quali destinatari della supplenza nell’anno scolastico 2024/2025 dallo scorrimento della seconda fascia stessa.
  • Docenti privi del titolo di specializzazione per le attività̀ di sostegno didattico agli alunni con disabilità, non inseriti nella seconda fascia delle GPS, esclusivamente se individuati a livello provinciale quali destinatari della supplenza nell’anno scolastico 2024/2025 dallo scorrimento delle cosiddette graduatorie incrociate delle GAE e delle GPS.

Prima di procedere alla conferma, l’Ufficio Territorialmente Competente dovrà verificare che il docente abbia titolo alla nomina su uno dei posti del contingente complessivo dei posti disponibili nell’ambito delle operazioni di conferimento delle supplenze per l’anno scolastico 2025/2026 e che il posto di sostegno su cui operare la conferma sia istituito anche nell’anno scolastico 2025/2026 e non assegnato al personale di ruolo.

Qualora ricorrano tutte le condizioni sopra individuate, l’Ufficio Territorialmente competente procederà alla conferma del docente entro il 31 agosto 2025.

Procedura:

  • Entro il 31 maggio 2025: presentazione da parte della famiglia della richiesta di continuità al Dirigente Scolastico, attraverso il modulo allegato alla presente circolare. Il D.S., sentito il parere dei G.L.O., verifica la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente e trasmette la richiesta all’ Ufficio territorialmente competente.
  • Entro il 15 giugno: comunicazione dell’esito dell’istruttoria da parte del Dirigente Scolastico alla famiglia, al docente interessato e all’Ufficio di ambito Territoriale. Il docente esprime la volontà̀ di essere confermato con precedenza assoluta per l’s. 2025/26.
  • Entro il 31 agosto 2025: L’ufficio territorialmente competente procederà alla verifica della disponibilità dei posti e, ove ricorrano le condizioni previste, disporrà la conferma dell’incarico, con pubblicazione dei risultati entro la medesima data.

Documentazione da acquisire:

  • Richiesta di continuità del docente da parte della famiglia dell’alunno con disabilità;
  • Dichiarazione di disponibilità del docente a permanere sul medesimo posto di sostegno per l’a.s. 2025/2026;
  • Provvedimento di valutazione favorevole del Dirigente Scolastico, sentito il G.L.O (Gruppo Di Lavoro Operativo).

La documentazione dovrà essere protocollata e conservata agli atti della scuola.

Si invitano pertanto le famiglie interessate alla riconferma del docente di sostegno, a compilare il modulo allegato alla presente e consegnarlo agli Uffici di segreteria entro il 31 maggio 2025.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Cosima Stefania Elena Chimienti

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 c. 2 del D.Lgs. 39/1993

Documenti