Il progetto PCTO – LAB2GO è finalizzato alla valorizzazione dei laboratori, dei musei e delle aree verdi delle scuole secondarie superiori, ed è nato grazie all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e alla Facoltà di Scienze MM FF NN di Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Biologia Ambientale, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Scienze della Terra), in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale e il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell’Università Sapienza, ed in collaborazione con enti di ricerca esterni quali:
ASI – Agenzia Spaziale Italiana
CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Il progetto è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado sul territorio nazionale.
Presso i locali del Rettorato dell’Università di Roma Sapienza, più di 400 studenti hanno partecipato venerdì 9 maggio 2025 alla manifestazione conclusiva della IX edizione Lab2Go Scienza.
Partecipanti da Lazio, Molise, Campania, Basilicata si sono riuniti per raccontare la propria esperienza Lab2Go e per celebrare la grande festa del laboratorio scolastico!
SEI discipline #STEM … UNA missione:
- valorizzazione dei laboratori scolastici
- promozione delle discipline STEM
- condivisione di buone pratiche didattiche
- orientamento e attivazione di una rete
#BiologiaAnimale #BiologiaVegetale #Chimica #Fisica #MuseiScientifici #ScienzeDellaTerra
L’evento è organizzato dalla Sezione INFN di Roma e dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Sapienza Università di Roma, in collaborazione con CREA e PLS – Piano Nazionale Lauree Scientifiche.
Come vorresti che fosse insegnata la #Scienza?
…con #Lab2Go!
Alcune foto dal Rettorato di Sapienza Università di Roma, dove si è svolto l’exhibit di LAB2GO: poster e esperimenti raccontati da studenti e studentesse delle scuole partecipanti…
La grande festa delle discipline #STEM!
Nel poster realizzato, le studentesse e gli studenti della classe 3FS del Liceo Gaetano De Sanctis che hanno partecipato al progetto, hanno presentato il lavoro svolto, sotto la guida di professori e ricercatori del Dipartimento di Fisica – Università La Sapienza di Roma e INFN Roma e del tutor interno, nell’anno scolastico 2024 – 2025.
In una prima fase è stata svolta un’esperienza con l’utilizzo di smartphone, PC e altro materiale disponibile nel laboratorio di fisica della scuola, per calcolare l’accelerazione g, misurando il periodo di oscillazione di un pendolo semplice, e compilata la scheda tecnica e la relazione da inserire nella Wiki di LAB2GO (lab2go.roma1.infn.it).
Successivamente, si è svolta un’esperienza per la misura dell’accelerazione di gravità mediante forcella ottica costruita con Arduino: è stato realizzato un circuito per la misurazione del periodo del pendolo; una forcella ottica è un dispositivo composto da una fonte luminosa posta davanti ad un foto rivelatore. È stato implementato il codice Arduino per la misurazione, sono stati raccolti i dati e eseguito un “fit” per rappresentare il grafico della funzione con Excel.
Lo scopo è trasmettere la pratica del laboratorio, con l’auspicio che si diffonda sempre più, utilizzando il materiale e gli strumenti presenti nel laboratorio di scuola, verificando le possibili esperienze da realizzare, ma anche il proprio smartphone o altro materiale “povero” reperibile altrove.
Per illustrare i vari momenti del progetto, il manifesto contiene fotografie, disegni, e link ad esperienze significative messe in pratica.
0